OFFICINA STORICA
REGISTRO STORICO
La Federazione Motociclistica Italiana, con lo scopo di tutelare il patrimonio motociclistico nazionale e di promuovere la ricerca, il restauro e la conservazione dei motoveicoli di interesse storico, ha istituito nel 1987 il Registro Storico Nazionale.
Dal 2003 l’attività del Registro Storico è riconosciuta dall’articolo 60 del Codice della Strada.
In seguito il Decreto del Ministero dei Trasporti 17.12.2009 Veicoli di interesse storico e collezionistico [link] ha abilitato il Registro Storico al rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, che è l’unico documento che attribuisce la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico.
Trova qui tutte le risposte per l’iscrizione della tua moto o ciclomotore al Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana.
ISTRUZIONI RAPIDE
ISTRUZIONI RAPIDE REGISTRO STORICO
- Modalità di iscrizione veicolo
= Procedura A veicolo regolarmente immatricolato
= Procedura B veicolo radiato e/o da reimmatricolare/immettere in circolazione
https://bit.ly/registrostorico-procedure - Iscriviti ad un moto club
Iscriviti al Moto Club Pavia
https://www.federmoto.it/motoclub/pavia/
oppure cerca un MC vicino a casa tua
https://bit.ly/motoclub-mappa - Demo realizzazione foto
https://bit.ly/demo-foto-registrostorico - Aggiornamento dati a seguito di cambio proprietà
https://bit.ly/registro-cambio-proprieta-aggiornamento - Assicurazione convenzionata Marsh
https://bit.ly/assicurazione-convenzione-FMI
CIRCOLAZIONE E BOLLO IN REGIONE LOMBARDIA
- Limitazioni permanenti EURO ZERO 2TEMPI in Lombardia
- Deroghe circolazione in Lombardia vedi questo link
alla voce Misure strutturali permanenti per la limitazione del traffico veicolare > sono esclusi dal fermo della circolazione
- Trascrizione Certificato di Rilevanza Storica sul Libretto di Circolazione ed Esenzione bollo in Lombardia
https://bit.ly/esenzione-bollo
Requisiti del veicolo
Quali veicoli possono essere iscritti al Registro Storico FMI?
Possono essere iscritti al Registro Storico FMI tutti i motocicli, ciclomotori, motocarrozzette e motocarri, tricicli ecc. che abbiano compiuto i 20 anni di età, ben conservati o restaurati, che abbiamo mantenuto le caratteristiche d’origine sia per quanto riguarda la parte estetica (colori, fregi, sella …) sia per le parti meccaniche.
Sono ammessi solo i veicoli dotati di manubrio (non le mototocarrozzette o motocarri con volante).
Per 20 anni di età si intende, ad esempio, che un veicolo immatricolato il 4 giugno 2004 può essere iscritto dal 4 giugno 2024.
Sono ammesse deroghe per modifiche estetiche/tecniche di lieve entità quali specchietti, frecce, fregi cambiati?
No, non è ammessa nessuna deroga: tutte le parti devono essere omologhe all’originale.
Come è normata l’iscrizione di un veicolo al Registro Storico?
Dal 2003 l’attività del Registro Storico è riconosciuta dall’articolo 60 del Codice della Strada. Vedi LINK
cit.CdS: “Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.”
Il successivo “Decreto del Ministero dei Trasporti 17.12.2009 Veicoli di interesse storico e collezionistico” ha abilitato il Registro Storico al rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, che è l’unico documento che attribuisce la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico.
Vedi LINK
Possono essere iscritti al Registro Storico anche veicoli radiati in passato, privi di targa, o provenienti dall’estero?
Sì. in questi casi è prevista l’apposita Procedura B in seguito alla quale sarà possibile reimmettere in circolazione veicoli con più di 20 anni, precedentemente radiati, o provenienti dal’estero, o di provenienza socnosciuta (purchè lecita).
Il Ceriticato di Rilevanza Storico rilasciato dal Registro Storico dovrà essere presentato agli uffici della Motorizzazione Civile per la reimmissione in circolazione.
Può essere iscritto un veicolo di proprietà di una società?
Sì, è possibile: è necessario che il legale rappresentante sia tesserato ad un Moto Club che presenti tra la documentazione richiesta anche
- il modulo che puoi scaricare a questo LINK
- una visura camerale che attesti l’identità del legale rappresentante.
Se una moto è stata precedente radiata ed è priva di targa si può ottenere la vecchia targa?
Sì, una volta ottenuto il Certificato di Rilevanza Storica è possibile in fase di reimmissione in circolazione alla Motorizzazione Civile la vecchia targa con la grafica originale.
Ho acquistato una moto già iscritta al Registro Storico, come posso aggiornare i dati del proprietario?
Per sapere se la tua moto appena acquistata è già regolarmente iscritta al registro storico fai una verifica a questo LINK
Se hai acquistato una moto già iscritta fatti consegnare dal precedente proprietario la documentazione del Registro Storico (o almeno la copia), procedi successivamente all’aggiornamento dati con la procedura che troverai a questo LINK
Procedura di iscrizione
Chi può richiedere l’iscrizione di un veicolo al Registro Storico?
Può richiedere l’iscrizione al Registro Storico unicamente il proprietario del veicolo, che deve preventivamente essere tesserato per l’anno in corso presso un Moto Club della Federazione Motociclistica Italiana. Il tesseramento può essere fatto online per i club che prevedono questa opzione, oppure direttamente presso la sede del club.
Il costo del tesseramento è diverso per ciascun Moto Club, che decide autonomamente la quota di affiliazione.
Iscriviti online al Moto Club Pavia / Scuderia Asfalto&Polvere
al costo di 70€ accedendo a questo LINK
oppure
cerca un moto club nella tua zona a questo LINK
Qual’è la procedura di iscrizione di un veicolo?
Per iscrivere un veicolo è necessario che il proprietario sia regolarmente tesserato per l’anno in corso presso un Moto Club affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana.
Il proprietario potrà accedere così alla propria area riservata myfmi https://myfmi.federmoto.it , dove, nella sezione Registro Storico, potrà inserire la documentazione richiesta.
ESISTONO DUE DIVERSE PROCEDURE DI ISCRIZIONE
- PROCEDURA A = per veicoli regolarmente immatricolati e circolanti;
- PROCEDURA B = per veicoli radiati, provenienti dall’estero e comunque non regolarmente immatricolati
Per saperne di più CLICCA QUI
Il veicolo deve essere visionato fisicamente da un esaminatore?
- No, non è necessario in caso di veicoli regolarmente circolanti, poichè in questo caso la PROCEDURA A viene effettuata completamente online.
- Sì nel caso di veicoli radiati o privi di documenti di circolazione, ovvero con la PROCEDURA B , che prevede comunque il caricamento dei documenti online e la successiva visione da parte dell’esaminatore.
La verifica fisica dell’esaminatore non è mai richiesta per i ciclomotori né per i veicoli radiati di cui sono stati conservati il libretto e la targa originale.
Come devo realizzare le fotografie richieste dalla procedura?
Le fotografie della moto intera devono essere realizzate ponendo il veicolo in buona luce, davanti ad una parete uniforme senza alcun oggetto sullo sfondo, in formato orizzontale.
Le immagini del numero di telaio (da vicino ed a 1 metro circa) e del numero di motore devono essere nitide e si devono leggere distintamente TUTTI i numeri e le cifre.
ESEMPIO FOTO
Sono ammessi accessori della casa costruttrice del veicolo quali borse, cupolino, parabrezza, portapacchi?
No, anche se di produzione della casa costruttice del veicolo e montati all’acquisto, gli optional e gli accessori devono essere smontati.
Circolazione
La moto iscritta al Registro Storico può circolare solo in occasioni di eventi o il sabato e domenica?
ASSOLTAMENTE NON VERO!
La leggenda metropolitana che vuole la limitazione della circolazione solo in momenti precisi non ha fondamento di verità: le uniche limitazioni sono per le moto molto datate (principalmente anteguerra) che non hanno dotazioni idonee alla circolazione ai sensi del Codice della Strada, ad esempio non hanno luce stop, faro a petrolio, ecc …
La circolazione per le motociclette più recenti non è limitata, ma anzi può godere di alcune deroghe ad esempio nelle ZTL (vedi altre FAQ in merito).
Ci sono limitazioni per le motociclette euro zero ciclo DUE TEMPI in Lombardia?
Sì, per norma regionale le motociclette Euro 0 Euro 1 ciclo DUE TEMPI (es Vespa PX, Primavera, Ciao … ) non possono circolare.
Possono però circolare in deroga 24/24 – 7/7 le moto iscritte al Registro Storico
(DGR n. 3606 del 28/09/2020).
- Limitazioni permanenti EURO ZERO 2TEMPI in Lombardia vedi questo link e questo link
- Deroghe circolazione in Lombardia vedi questo link alla voce Misure strutturali permanenti per la limitazione del traffico veicolare > “sono esclusi dal fermo della circolazione”
Ci sono limitazioni per le motociclette euro zero/uno ciclo QUATTRO TEMPI in Lombardia?
Al momento (febbraio 2025) non sono a conoscenza di particolari limiti in Regione Lombardia.
Per quanto riguarda il Comune di Milano è previsto che entreranno in vigore le restrizioni nell’autunno 2025.
Quali sono i limiti e le deroghe per i veicoli iscritti storici in Area B ed Area C in Milano?
Per conoscere le norme e come ottenere le deroghe si circolazione entro il Comune di Milano consulta il sito Mobilità:
BOLLO e ASSICURAZIONE
Una moto iscritta al Registro Storico è automaticamente esentata dal pagamento del bollo?
Non è automatico.
Per ottenere l’esenzione del bollo in Lombardia di una moto dai 20 ai 30 anni è necessario che il CRS venga trascritto sul libretto di circolazione: la procedura è dettagliata a questo LINK sul sito di Regione Lombardia.
La trascrizione è fortemente consigliata ed è necessaria al fine di ottenere le deroghe di circolazione (vedi altre FAQ in merito); si può trascrivere il CRS sul libretto recandosi presso la Motorizzazione Civile o presso un’agenzia di pratiche automobilistiche con il libretto ed il Certificato di Rilevanza Storica.
In Lombardia le moto di oltre 30 anni non iscritte al Registro, in Lombardia non pagano bollo (tassa di circolazione) se non circolano.
Per le moto circolanti è prevista una tassa ridotta che viene aggiornata di anno in anno dalla Regione.
Le moto iscritte al Registro Storico il cui CRS è trascritto sul libretto non pagano più bollo in ogni caso (in Lombardia).
Le moto iscritte al Registro Storico FMI hanno una particolare agevolazione sul premio assicurativo?
Sì, grazie alla speciale convenzione tra la Federazione Motociclistica Italiana e Marsh, tutte le moto iscritte al Registro Storico possono godere di particolari agevolazioni per l’assicurazione della singola moto o anche cumulativa.
Per conoscere i costi e le modalità visita il sito Marsh
Per ogni altro quesito scrivi a info@officinastorica.it